Il progetto Altr’Uso
Un negozio di vestiti usati che è molto di più
FINALITA’
Il Progetto, sollecitato e realizzato in collaborazione con Caritas diocesana, ha voluto trovare una risposta nuova e consona al manifesto bisogno di vestiario; intende infatti promuovere la dignità nei confronti di chi ha bisogno di acquistare un abito usato a costo modico. Inoltre desidera responsabilizzare chi acquista ad attribuire un valore alle cose ed a sensibilizzare la cittadinanza a stili di vita più sobri, al riuso e al rispetto dell’ambiente in cui viviamo.
ATTIVITÀ
Raccolta e selezione di indumenti, accessori e biancheria per la casa donati dalla cittadinanza che successivamente vengono esposti e venduti. I negozi Altr’Uso non si configurano tanto come una attività commerciale, ma come luoghi di incontro per chi, con motivazioni diverse (economiche, ecologiche, relazionali, …) cerca anche e un punto di incontro con altre persone. I negozi possono essere anche una opportunità di reinserimento lavorativo.
DESTINATARI
Tutti i cittadini interessati.




Alcuni momenti dell’inaugurazione del negozio Altr’Uso di Trento
Come funziona Altr’Uso?
Il circolo del riuso
Raccolta
La Caritas raccoglie direttamente indumenti, accessori, scarpe, biancheria per la casa ancora in buono stato donati dai cittadini.
Selezione
L’attività di selezione dell’indumento usato viene svolta da circa una trentina di volontari/e che settimanalmente svolgono questo servizio.
Vendita
Altr’Uso non é solo un negozio ma vuole essere luogo di incontro aperto a tutti, dove si possono acquistare dignitosamente abiti in buono stato a prezzo modico.